Cerca
Urban Mirrors logo
  • Home
  • Artisti
    Casuale
    • "Sei davvero capace di guardare oltre?" - Intervista ad Eleonora Gugliotta

      Loriana Pitarra
      20/06/2018
      Artisti
    Recenti
    • Meraviglie d’Oriente, personale di Luigi Ballarin

      UrbanMirrors
      18/02/2019
    • L’Atelier di Giuliana Silvestrini, mostra personale

      UrbanMirrors
      16/01/2019
    • Francesco Zavattari crea “Luce-19” emozione cromatica dell’anno secondo cromology Italia spa

      UrbanMirrors
      06/01/2019
    • La parrocchia di San Martino accoglie l’arte sacra di Massimiliano Ferragina.

      Loriana Pitarra
      03/08/2018
    • “Il ritorno dello spiritualismo: intervista a Massimiliano Ferragina”

      Loriana Pitarra
      31/05/2018
    • Intervista a Francesco Zavattari

      Loriana Pitarra
      27/03/2018
  • Gallerie
    Casuale
    • VIVIAN MAIER - LA FOTOGRAFA RITROVATA

      Loriana Pitarra
      19/02/2018
      Gallerie & Inaugurazioni
    Recenti
    • Meraviglie d’Oriente, personale di Luigi Ballarin

      UrbanMirrors
      18/02/2019
    • Spazio Faro, inaugurazione Febbraio 2019

      UrbanMirrors
      11/02/2019
    • Tra forma e colore, collettiva d’arte allo Spazio Medina di Roma

      UrbanMirrors
      30/01/2019
    • SEMIdei – Alberta Piazza e Sergio Vecia in mostra alla Galleria Il Laboratorio

      UrbanMirrors
      17/01/2019
    • “Deriva” Francesca Mussi e John Mirabel in mostra allo Spazio San Celso Milano

      UrbanMirrors
      17/01/2019
    • “Con Pura Forma” Daniele Bongiovanni in mostra a Torino

      UrbanMirrors
      16/01/2019
  • Fiere & Eventi
    Casuale
    • ACCAATELIER TORINO IL 29 E 30 SETTEMBRE AL VIA LA QUINTA EDIZIONE

      UrbanMirrors
      19/09/2018
      Fiere & Eventi
    Recenti
    • Arte Fiera 2019 a cura del neodirettore Simone Menegoi

      UrbanMirrors
      08/01/2019
    • Artrooms London la fiera d’Arte contemporanea per artisti indipendenti

      UrbanMirrors
      06/01/2019
    • Conto alla rovescia per Affordable Art Fair Milano 2019

      UrbanMirrors
      03/01/2019
    • L’autunno a Battersea Park si tinge di rosa per la Affordable Art Fair

      UrbanMirrors
      17/10/2018
    • -F-U-T-U-R-A Festival delle arti sperimentali a Treviso

      UrbanMirrors
      03/10/2018
    • Andy Warhol torna a Roma presso il Vittoriano

      UrbanMirrors
      03/10/2018
  • I Maestri dell’Arte
    Casuale
    • Henri Matisse

      Loriana Pitarra
      24/04/2018
      I Maestri dell'Arte
    Recenti
    • Kazimir Malevic e la supremazia della geometria.

      Loriana Pitarra
      17/04/2018
    • Giacomo Balla: l’artista della luce e del movimento

      Loriana Pitarra
      09/04/2018
    • Le opere di William Turner in mostra al Chiostro del Bramante

      Loriana Pitarra
      25/03/2018
    • Le Avanguardie: nascita e sviluppo.

      Loriana Pitarra
      27/02/2018
    • Henry de Toulouse- Lautrec

      Loriana Pitarra
      21/02/2018
    • Dal figurativo all’astrattismo: la rivoluzione di Vasilij Kandinskij.

      Loriana Pitarra
      06/02/2018
  • Spazio Faro
    Casuale
    • Un intervista "triangolare" a Vittorio Pascale

      UrbanMirrors
      13/06/2017
      Artisti
    Recenti
    • Meraviglie d’Oriente, personale di Luigi Ballarin

      UrbanMirrors
      18/02/2019
    • Spazio Faro inauguration February 2019

      UrbanMirrors
      11/02/2019
    • Spazio Faro, inaugurazione Febbraio 2019

      UrbanMirrors
      11/02/2019
    • Tra forma e colore, collettiva d’arte allo Spazio Medina di Roma

      UrbanMirrors
      30/01/2019
    • SEMIdei – Alberta Piazza e Sergio Vecia in mostra alla Galleria Il Laboratorio

      UrbanMirrors
      17/01/2019
    • “Deriva” Francesca Mussi e John Mirabel in mostra allo Spazio San Celso Milano

      UrbanMirrors
      17/01/2019
  • Chi siamo
  • Privacy sito
    Casuale
    • Artissima: l’arte di ieri e di oggi a Torino

      Loriana Pitarra
      03/11/2017
      Fiere & Eventi
    Recenti
    • Meraviglie d’Oriente, personale di Luigi Ballarin

      UrbanMirrors
      18/02/2019
    • Spazio Faro inauguration February 2019

      UrbanMirrors
      11/02/2019
    • Spazio Faro, inaugurazione Febbraio 2019

      UrbanMirrors
      11/02/2019
    • Tra forma e colore, collettiva d’arte allo Spazio Medina di Roma

      UrbanMirrors
      30/01/2019
    • SEMIdei – Alberta Piazza e Sergio Vecia in mostra alla Galleria Il Laboratorio

      UrbanMirrors
      17/01/2019
    • “Deriva” Francesca Mussi e John Mirabel in mostra allo Spazio San Celso Milano

      UrbanMirrors
      17/01/2019
  • English
    Casuale
    • "Road to Africa" di Angiolo Manetti e "Segni di Terra" di Francesca Romana Sansoni

      UrbanMirrors
      24/10/2017
      Gallerie & Inaugurazioni
    Recenti
    • Meraviglie d’Oriente, personale di Luigi Ballarin

      UrbanMirrors
      18/02/2019
    • Spazio Faro inauguration February 2019

      UrbanMirrors
      11/02/2019
    • Spazio Faro, inaugurazione Febbraio 2019

      UrbanMirrors
      11/02/2019
    • Tra forma e colore, collettiva d’arte allo Spazio Medina di Roma

      UrbanMirrors
      30/01/2019
    • SEMIdei – Alberta Piazza e Sergio Vecia in mostra alla Galleria Il Laboratorio

      UrbanMirrors
      17/01/2019
    • “Deriva” Francesca Mussi e John Mirabel in mostra allo Spazio San Celso Milano

      UrbanMirrors
      17/01/2019
NEWS
  • Meraviglie d'Oriente, personale di Luigi Ballarin
  • Spazio Faro, inaugurazione Febbraio 2019
  • Tra forma e colore, collettiva d'arte allo Spazio Medina di Roma
  • SEMIdei - Alberta Piazza e Sergio Vecia in mostra alla Galleria Il Laboratorio
  • FACEBOOK
  • INSTAGRAM

“Cenere” delitto e castigo – Momò Calascibetta e Dario Orphée

UrbanMirrors
16/01/2019
Gallerie & Inaugurazioni

Si inaugura domenica 27 gennaio 2019, alle ore 18.00, presso il Museo d’arte contemporanea di Palazzo Beneventano a Lentini (SR) la rassegna di Momò Calascibetta e Dario Orphée “Cenere: delitto e castigo”, a cura di Andrea Guastella.

Si dice che l’assassino è sempre sul luogo del delitto; nel nostro caso, sono piuttosto i luoghi a inseguire gli assassini. E non è certo un caso che gli autori di Cenere, su cui ricade la colpa di aver ucciso e seppellito i potenti dell’arte in Sicilia – Dario Orphée ha raccontato di una mostra nata morta, Momò Calascibetta invece i morti li ha risuscitati, sigillandoli in loculi di 69×69 cm. ognuno -, si è accorsi proprio un Lentini, patria di quel sofista che, arrivando a teorizzare l’innocenza di Elena, non era lontano dall’ammettere l’universalità del maschio: se tutti sono innocenti, nessuno è incolpevole.

Uomini che meno gli autori che, come il protagonista dell’immortale romanzo di Dostoevskij, dopo essersi accaniti contro i pupi siciliani, sono assaliti dai sensi di colpa e si fatica, tra una risata e una vodka, in attesa di un perdono che non chiederanno mai.La rassegna, itinerante, inaugurata alla Farm di Favara lo scorso 16 giugno, e che ha già toccato il Polo Museale A. Cordici di Erice, l’ex chiesa di San Giovanni a Gela, Palazzo La Rocca a Ragusa e il Museo Mandralisca a Cefalù, toccherà i principali musei della Sicilia per poi spostarsi in Italia e in Europa.

Momò Calascibetta nasce a Palermo. Si laurea in architettura con Gregotti ma si dedica esclusivamente alla pittura; pittura che Leonardo Sciascia definirà “il racconto dettagliato dell’imbestiamento di una classe di potere già presente imbestiata nella più lata avarizia e nella più lata rapacità …”. I suoi personaggi hanno assistito “alla caduta degli dei” ma conservano l’ imprinting  del mito più alto; i suoi “relitti umani” divorano con cupidigia, godono e si preparano all’atto unico, forse finale, dell’effusione amorosa, della totale consunzione carnale dell’individuo, del deliquio dei sensi nella sfrenatezza di un’avida passione. Piazza della Vergogna ,  De l’amour ,  : serie di opere esposte alla Fondazione Corrente, alla Fondazione Mudima, alla Galleria Jannone, alla Galleria Daverio ed in fiere internazionali presso Arte Fiera di Bologna, MiArt, Artexpo New York Colosseo, Art Basel, Arco Fiera di Madrid. Nel 2002 la Fondazione Mudima, una cura di Philippe Daverio, organizza una mostra dal titolo  Terromnia , dove vengono per la prima volta raccolte le sculture ei dipinti più rappresentativi di tutte le serie. La mostra susciterà l’interesse di Gillo Dorfles, Alessandro Riva, Marco Meneguzzo, Liana Bortolon e Giovanni Quadrio Curzio. Nel 2004 è ospite coi suoi lavori alla trasmissione  Passepartout  di Philippe Daverio su RAI 3 e nel 2005 un suo grande dipinto,  Il gelato di Tariq, viene utilizzato per l’allestimento del set di nove trasmissioni estive di  Passepartout . Memoria la sua esperienza di (non) partecipazione alla Biennale di Venezia del 2005, in occasione della quale organizza il progetto collaterale  Esserci al Padiglione Italia , mostra di protesta contro un “mondo dell’arte” dominata da lobby finanziarie cieche ed arroganti, sempre più separato dalla vita reale. Nel 2005 col progetto  Plotart a cura di Gianluca Marziani è coinvolto in diverse gallerie d’arte in Europa (Studio Senko, Danimarca; Dot Galerie, Svizzera; Fondazione Carlo Molineris, Svizzera; Galerie Kiron, Francia; Rar Galerie, Olanda; Galerie Hartdiest, Belgio; Blanca Soto, Spagna, Galleria Arturarte, Italia, La Sala Naranja, Spagna). Data al 2007 un’antologica intorno al tema del “sorriso” a cura di Vincenzo Consolo al Museo Mandralisca di Cefalù e al 2009 l’acquisto di una sua opera al Museo Guttuso di Bagheria. Nel 2016 è il turno di  Momeide , un’antologica alla Civica Raccolta Cappello a Ragusa, una cura di Andrea Guastella, e nel 2017 di un’istallazione alla Fattoria Parco Culturale di Favara da titolo provocatorio  Agrigentèrotique , a cura di Dario Orphée. , l’ultimo progetto itinerante realizzato in collaborazione con lo scrittore Dario Orphée e cura di Andrea Guastella, lo vede presente dal 2018 al 2019 nei principali siti espositivi e musei della Sicilia, terra in cui l’artista, come hanno rilevato Sciascia, Bufalino e Consolo, è profondo radicato. Eppure in questo ciclo non sono meno i tratti del disegnatore satirico di razza evidenziati un po ‘da tutti i critici – da de Micheli a Soavi, da Dentice a Testori, da Daverio a Dorfles a Meneguzzo – che lo hanno seguito da vicino. 

Nato ad Agrigento, Dario Orphée ha conseguito la maturità scientifica e la laurea magistrale in filosofia. Insegna Estetica ed Etica della Comunicazione presso l’Accademia di Belle Arti di Agrigento e Progettazione delle Professioni presso l’Accademia di Belle Arti di Catania. Critico e curatore indipendente, collaborazione con le riviste – scrittura di critica d’arte e teatrale, estetica, filosofia della natura e filosofia dell’agricoltura – tra cui “Segno”, “Il Pickwick”, “Permacultura & Transizione” e “Balarm” . Si tratta di studio del sentimento, di gnoseologia dell’arte, di estetica ecobiologica e di scienze naturali.

Il cappellaio matto cm. 69×69-acrilico su tavola 2018

INFORMAZIONI

Mostra:  Cenere: delitto e castigo

Autori:  Momò Calascibetta, Dario Orphée La Mendola

Curatore:  Andrea Guastella

Organizzazione: Palazzo Beneventano – Coordinatore Giorgio Franco

Spazio espositivo:  Palazzo Beneventano, via Francesco d’Assisi 4, Lentini

Recapito telefonico:  3287167281

Inaugurazione:  domenica 27 gennaio 2019, ore 18.00

Durata:  27 gennaio – 24 febbraio 2019

Orario:  sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 da martedì a venerdì su prenotazione al 3287167281- chiuso lunedì

Catalogo:  in allestimento

Video:  Davide Cataudella

Foto:  Gerlando Sciortino e Franco Noto

Progetto grafico:  Roberto Collodoro

Organizzazione tecnica: Salvo Sciortino 

ufficio stampa-Paola Feltrinelli

paolafeltrinelli79@gmail.com 

Staff Cenere 
artecenere@gmail.com

 

Andrea GuastellaCenere Dario OrphéeCenere Momò CalascibettaLentini Cenere Delitto

Condividi:
Tweet
“Tramonto” Per Barclay in mostra alla Otto Gallery Bologna
“Con Pura Forma” Daniele Bongiovanni in mostra a Torino

Post correlati

  • Quando giovane vuol dire futuro: 091 Art Project a Palermo

    UrbanMirrors
    11/03/2017

Social

SUPPORT US

Urban Mirrors è un’associazione culturale per la promozione dell’arte e della cultura senza scopo di lucro. Una tua donazione a supporto delle nostre attività può aiutarci a dar voce ad ancora più talenti, sia su queste pagine che nel nostro futuro spazio espositivo.

Urban Mirrors is a not for profit organization for the promotion of contemporary art & culture. A little donation in support of our activities may help us to voice even more talents in both these pages and in our new exhibition space.





hotel bookings



Booking.com

shop store

rental car bookings

Tag

arte Arte contemporanea Artecontemporanea Arte Roma Burning Giraffe Art Gallery design Faenas Bistrot&Café Galleria Triphé Roma Ignorarte Levels Art Exhibition maestri dell'arte Medina Roma Miart Novecento RAW Roma Rome Art Week Salvatore Cammilleri Spazio Medina Roma Vienna

Instagram

  • fnietzscheofficial artmaster phrases true instalike instart artmessage artworld instafollow urbanmirrors
    2 settimane ago by urbanmirrors_artmagazine  @fnietzsche_official   #artmaster   #phrases   #true   #instalike   #instart   #artmessage   #artworld   #instafollow   #urbanmirrors   #instalike 
  • stanleywhitney  Goyas Lantern 2012 oil on linen 72
    2 settimane ago by urbanmirrors_artmagazine  @stanley .whitney - Goya’s Lantern, 2012, oil on linen, 72 × 72 inches.  #artcolours   #artmasterpieces   #artemotions   #artpassion   #liveart   #urbanmirrors   #instalike   #instart   #instapic 
  • ArtistFederico Picciis not only a digital illustrator but also a
    2 settimane ago by urbanmirrors_artmagazine Artist Federico Picci is not only a digital illustrator but also a pianist. Inspired by his imagination while playing, he created this Digital Art around a piano to put in pictures what is going on his mind. When he sits down at the keys, he says, “I always try to imagine how the music that I play might have a shape, a color, a mass or even a smell. As a human being, we are unable to see it, but we can actually feel it through our infinity imagination.”  #artpicofthedy   #digitalart   #imagineart   #loveart   #urbanmirrors   #instalike   #instart 
  • dangriggs Floating Woman Examining Interior of Hatbox oil on Linen
    2 settimane ago by urbanmirrors_artmagazine  @dangriggs  Floating Woman Examining Interior of Hatbox, oil on Linen.  #artist  of the day  #instart   #instapic   #artworld   #womanrights   #womanpower   #womanartessence   #instalike   #instafollow   #urbanmirrors 
  • MrThoms streetartist italianstreetartist amazingart artmessage streetcolor artistoftheyear instalike instafollow instart
    2 settimane ago by urbanmirrors_artmagazine  @MrThoms   #streetartist   #italianstreetartist   #amazingart   #artmessage   #streetcolor   #artistoftheyear   #instalike   #instafollow   #instart   #urbanmirrors 
2015-2019 © UrbanMirrors.com tutti i diritti sono riservati, legge 22/04/1941 n. 633 e codice civile, articoli 2575 - 2583 Urban Mirrors è un marchio registrato nel Regno Unito e Isola di Man sotto il “Trade Marks Act 1994” ed implementata dalla direttiva EU No. 89/104/ECC. La sede operativa di Urban Mirrors è a Roma. UrbanMirrors.com non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico e viene aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali ivi contenuti. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.3.2001 - Si fa presente che a partire da Gennaio 2019 il sito www.urbanmirrors.com è a tutti gli effetti di proprietà dell'Associazione Culturale Spazio Faro Roma. Contatti: e-mail. info@urbanmirrors.com _____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 2015-2019 © UrbanMirrors.com all rights are reserved, law 22/04/1941 n. 633 civil code, articles 2575 – 2583 Urban Mirrors is a registered trade mark in the United Kingdom and Isle of Man under the “Trade Marks Act 1994” and implemented by EU Directive No. 89/104/ECC. The Urban Mirrors operational headquarters are based in Rome - Italy. UrbanMirrors.com does not constitute a journalistic head, it has no periodic character and it is updated according to the availability of materials contained herein. Therefore, it cannot be considered in any way an editorial product within the meaning of the Italian law L. n. 62 of 7.3.2001- We inform that starting from January 2019 the website www.urbanmirrors.com is part of the Cultural Association Spazio Faro Rome. Contact: e-mail. info@urbanmirrors.com