Cerca
Urban Mirrors logo
  • Home
  • Artisti
    Casuale
    • Martin Whatson e il suo vandalismo

      UrbanMirrors
      07/03/2017
      Artisti
    Recenti
    • L’Atelier di Giuliana Silvestrini, mostra personale

      UrbanMirrors
      16/01/2019
    • Francesco Zavattari crea “Luce-19” emozione cromatica dell’anno secondo cromology Italia spa

      UrbanMirrors
      06/01/2019
    • La parrocchia di San Martino accoglie l’arte sacra di Massimiliano Ferragina.

      Loriana Pitarra
      03/08/2018
    • “Sei davvero capace di guardare oltre?” – Intervista ad Eleonora Gugliotta

      Loriana Pitarra
      20/06/2018
    • “Il ritorno dello spiritualismo: intervista a Massimiliano Ferragina”

      Loriana Pitarra
      31/05/2018
    • Intervista a Francesco Zavattari

      Loriana Pitarra
      27/03/2018
  • Gallerie
    Casuale
    • Franco Germani: "Presa di coscienza"

      Loriana Pitarra
      10/11/2017
      Gallerie & Inaugurazioni
    Recenti
    • Spazio Faro, inaugurazione Febbraio 2019

      UrbanMirrors
      11/02/2019
    • Tra forma e colore, collettiva d’arte allo Spazio Medina di Roma

      UrbanMirrors
      30/01/2019
    • SEMIdei – Alberta Piazza e Sergio Vecia in mostra alla Galleria Il Laboratorio

      UrbanMirrors
      17/01/2019
    • “Deriva” Francesca Mussi e John Mirabel in mostra allo Spazio San Celso Milano

      UrbanMirrors
      17/01/2019
    • “Con Pura Forma” Daniele Bongiovanni in mostra a Torino

      UrbanMirrors
      16/01/2019
    • “Cenere” delitto e castigo – Momò Calascibetta e Dario Orphée

      UrbanMirrors
      16/01/2019
  • Fiere & Eventi
    Casuale
    • Atene Brucia - Alessandro Calizza

      UrbanMirrors
      05/05/2017
      Artisti, Fiere & Eventi
    Recenti
    • Arte Fiera 2019 a cura del neodirettore Simone Menegoi

      UrbanMirrors
      08/01/2019
    • Artrooms London la fiera d’Arte contemporanea per artisti indipendenti

      UrbanMirrors
      06/01/2019
    • Conto alla rovescia per Affordable Art Fair Milano 2019

      UrbanMirrors
      03/01/2019
    • L’autunno a Battersea Park si tinge di rosa per la Affordable Art Fair

      UrbanMirrors
      17/10/2018
    • -F-U-T-U-R-A Festival delle arti sperimentali a Treviso

      UrbanMirrors
      03/10/2018
    • Andy Warhol torna a Roma presso il Vittoriano

      UrbanMirrors
      03/10/2018
  • I Maestri dell’Arte
    Casuale
    • Fori, tagli e squarci: lo spazio e la luce di Lucio Fontana

      Loriana Pitarra
      27/01/2018
      I Maestri dell'Arte
    Recenti
    • Henri Matisse

      Loriana Pitarra
      24/04/2018
    • Kazimir Malevic e la supremazia della geometria.

      Loriana Pitarra
      17/04/2018
    • Giacomo Balla: l’artista della luce e del movimento

      Loriana Pitarra
      09/04/2018
    • Le opere di William Turner in mostra al Chiostro del Bramante

      Loriana Pitarra
      25/03/2018
    • Le Avanguardie: nascita e sviluppo.

      Loriana Pitarra
      27/02/2018
    • Henry de Toulouse- Lautrec

      Loriana Pitarra
      21/02/2018
  • Spazio Faro
    Casuale
    • Franko B.: Love Letters in Palermo

      UrbanMirrors
      03/06/2017
      Artists_en, Galleries & Inaugurations_en
    Recenti
    • Spazio Faro inauguration February 2019

      UrbanMirrors
      11/02/2019
    • Spazio Faro, inaugurazione Febbraio 2019

      UrbanMirrors
      11/02/2019
    • Tra forma e colore, collettiva d’arte allo Spazio Medina di Roma

      UrbanMirrors
      30/01/2019
    • SEMIdei – Alberta Piazza e Sergio Vecia in mostra alla Galleria Il Laboratorio

      UrbanMirrors
      17/01/2019
    • “Deriva” Francesca Mussi e John Mirabel in mostra allo Spazio San Celso Milano

      UrbanMirrors
      17/01/2019
    • “Con Pura Forma” Daniele Bongiovanni in mostra a Torino

      UrbanMirrors
      16/01/2019
  • Chi siamo
  • Privacy sito
    Casuale
    • Kiddy Citny / Die Welt im Arm alla BQB Art Gallery di Roma

      UrbanMirrors
      26/09/2017
      Gallerie & Inaugurazioni
    Recenti
    • Spazio Faro inauguration February 2019

      UrbanMirrors
      11/02/2019
    • Spazio Faro, inaugurazione Febbraio 2019

      UrbanMirrors
      11/02/2019
    • Tra forma e colore, collettiva d’arte allo Spazio Medina di Roma

      UrbanMirrors
      30/01/2019
    • SEMIdei – Alberta Piazza e Sergio Vecia in mostra alla Galleria Il Laboratorio

      UrbanMirrors
      17/01/2019
    • “Deriva” Francesca Mussi e John Mirabel in mostra allo Spazio San Celso Milano

      UrbanMirrors
      17/01/2019
    • “Con Pura Forma” Daniele Bongiovanni in mostra a Torino

      UrbanMirrors
      16/01/2019
  • English
    Casuale
    • Orologi intelligenti? Swatch crea lo Smartwatch Touch Zero One

      UrbanMirrors
      18/10/2015
      Fiere & Eventi
    Recenti
    • Spazio Faro inauguration February 2019

      UrbanMirrors
      11/02/2019
    • Spazio Faro, inaugurazione Febbraio 2019

      UrbanMirrors
      11/02/2019
    • Tra forma e colore, collettiva d’arte allo Spazio Medina di Roma

      UrbanMirrors
      30/01/2019
    • SEMIdei – Alberta Piazza e Sergio Vecia in mostra alla Galleria Il Laboratorio

      UrbanMirrors
      17/01/2019
    • “Deriva” Francesca Mussi e John Mirabel in mostra allo Spazio San Celso Milano

      UrbanMirrors
      17/01/2019
    • “Con Pura Forma” Daniele Bongiovanni in mostra a Torino

      UrbanMirrors
      16/01/2019
NEWS
  • Spazio Faro, inaugurazione Febbraio 2019
  • Tra forma e colore, collettiva d'arte allo Spazio Medina di Roma
  • SEMIdei - Alberta Piazza e Sergio Vecia in mostra alla Galleria Il Laboratorio
  • "Deriva" Francesca Mussi e John Mirabel in mostra allo Spazio San Celso Milano
  • FACEBOOK
  • INSTAGRAM

Nei cieli stellati di Daniele Nitti

UrbanMirrors
13/09/2017
Artisti

“The escape of Sobek” – courtesy ph. Daniele Nitti

“Il pezzo che ho fatto in Marocco, a Rabat, si chiama La fuga di Sobek. Sobek è un’antica divinità egizia raffigurata di solito come un coccodrillo. In questo caso ho pensato di disegnarlo ritraendolo con fare guardingo, con la coda che muta gradualmente in un albero di mele d’oro, munite a loro volta di occhi che osservano lo spazio circostante. L’albero sulla coda è una citazione al giardino delle Esperidi, in cui un albero di mele d’oro era protetto dal drago Ladone. Dunque mitologia egizia e mitologia greca insieme. Quello della mitologia è un mondo che mi affascina molto e molte delle mie opere rimandano ad esso. In questo caso l’ho usata per parlare di avidità umana”.

Daniele Nitti, 35 anni, pugliese d’origine trapiantato a Milano, è quello che si potrebbe definire un artista. Ha iniziato a dipingere una decina d’anni fa, su carta. In seguito le sue raffigurazioni oniriche, prevalentemente in bianco e nero dipinte sullo sfondo blu del cielo stellato, sono state richieste su parete. Lui non ha avuto niente in contrario.  Così negli ultimi anni ha dipinto – in alcune occasioni in collaborazione con Luigi Loquarto – a Ravenna, per il Subsidenze Festival, poi a Parma, Roma, Trani, Corato, Civitanova Marche, Siviglia (Spagna), Dexo (Spagna), Milano, Piano di Sorrento e, ultima in ordine di tempo, Rabat (Marocco).

“Chelone” – courtesy ph. Daniele Nitti

“A Rabat ci sono andato ad aprile per lo Jidar Festival, invitato da Salah Malouli. C’erano street artist dall’Europa e dal Sud America, io unico italiano. A parte l’ansia durante gli spostamenti visto che  guidano come in Fast&furious, almeno il mio collaboratore guidava così, sono stati dei giorni bellissimi. Mi sono sentito a casa in poche ore. Non appena si terminava di dipingere la gente del posto non vedeva l’ora di mostrarti la città, le usanze, la cultura e le tradizioni, di farti assaggiare cibo buonissimo. Rabat è una città che ti lascia il segno per i suoi colori, vanno dal sabbia all’azzurro mare, per i profumi della medina, le decorazioni delle moschee e dei tappeti, i piccoli vicoli con i loro mercatini, il museo, ma soprattutto per i suoi abitanti che hanno un senso dell’ospitalità ammirevole”.

Ho letto che a Rabat il tuo dipinto è grande 9 metri per 8. A me quello che colpisce dei tuoi lavori, tra le altre cose, è la maniacalità che ci metti nell’esecuzione. Quanto tempo ci metti a fare un pezzo?

Durante i festival sei condizionato dai tempi che t’impongono loro, in 5 o 6 giorni massimo devi finire. Ecco che poi risultano giornate pienissime e faticosissime, in cui si dipinge per un sacco di ore di fila. La cosa forse buffa è che lo stesso tempo che ci metto per una parete, impiego per un disegno su carta. Anche lì sotto i 4 o 5 giorni non vado mai.

“Il canto muto della conoscenza” – courtesy ph. Daniele Nitti

Quando inizi un pezzo sai già chiaramente come andrà a finire, oppure evolve pian piano?

Cerco sempre di rispettare la fotografia che ho immaginato, però se durante la fase creativa incontro delle soluzioni migliori, apporto delle modifiche o ricomincio da zero.

Quali sono le tue fonti principali d’ispirazione?

Ovidio, Omero, Dante, Virgilio, Esopo, Waterhouse, Giotto, Bosh, Bruegel, Goya, Doré, Moreau, Draper, Chagall, Magritte, Botticelli e Rubens. Soprattutto questi ultimi due sono il mio tramite artistico con il mito di cui accennavo all’inizio. Penso ad opere come “La via di Hermes”,  “Chelone”, “Nella tana di Zeus”.

“La parte per il tutto – particolare” – courtesy ph. Daniele Nitti

Parliamo un po’ della simbologia dei tuoi lavori. Ci sono pochissime figure umane e tante piante e animali, soprattutto animali marini: perché? E poi Il cielo stellato come sfondo fisso: perché?

Sì, poche figure umane. Ho pensato che in un futuro la flora e la fauna riusciranno in qualche modo ad adattarsi allo scenario apocalittico che finiremo per lasciare. Il genere umano è troppo impegnato su altri fronti per poter pensare ad un piano di salvaguardia delle specie. Poi adoro il mare, in particolare le forme che lo abitano, mi fanno pensare alla pellicola Disney “ FANTASIA”, del 1940. La vidi per la prima volta a 6 anni e la musica classica che accompagnava le scene restituì alla mia mente una visione magica, a tal punto da immaginare che il mondo marino potesse librarsi in un cielo stellato. Lo so, è un po’ contorto, ma spero di essermi spiegato.

“La parte per il tutto” – courtesy ph. Daniele Nitti

A me sembra che i tuoi lavori non siano delle istantanee, piuttosto sono dei lavori che vogliono raccontare delle storie. È così? Vuoi raccontare qualcosa coi tuoi dipinti?

Sì, è così. In molti lavori ho cercato di trasferire i ricordi della mia infanzia adesso labili. Penso inconsciamente che l’abbia fatto per ringraziare il bambino che sono stato.

Mi parli di una delle tue opere a cui sei particolarmente affezionato?

Guarda se mi parli di legame affettivo devo citarti due disegni – Il Coccodrillo nella fossa del miglio e L’uovo magico – dedicati a Napoli. Sono le raffigurazioni di due leggende legate ai castelli napoletani, il Castel dell’Ovo e il Maschio Angioino, sono disegni di svolta perché con quelli capii che mi sarebbe piaciuto dare una direzione più simbolica alle mie opere e non solo illustrativa. A breve tra l’altro questi lavori saranno in mostra proprio a Napoli, in una collettiva con altri 26 artisti, per un’esposizione curata sa Luca Borriello, Salvatore Vellotti e Silvia Scardapane.

“Il coccodrillo della fossa del miglio” – courtesy ph. Daniele Nitti

“L’uovo magico” – courtesy ph. Daniele Nitti

A proposito del futuro, altri progetti?

Acquistare una serra di quelle inglesi tutte in vetro dove la luce filtra dappertutto e con tantissime piante. Ecco qui ci farei uno studio per disegnare.

Article & Interview by Andrea Colasuonno

 

 

 

 

Daniele NittiDaniele Nitti ArtDaniele Nitti ArtistInterview & Article to artist Daniele Nitti by Andrea Colasuonno

Condividi:
Tweet
“L’accordo quadro si usa solo per le manutenzioni”
Juliet: 37 years

Post correlati

  • Quando giovane vuol dire futuro: 091 Art Project a Palermo

    UrbanMirrors
    11/03/2017

Social

SUPPORT US

Urban Mirrors è un’associazione culturale per la promozione dell’arte e della cultura senza scopo di lucro. Una tua donazione a supporto delle nostre attività può aiutarci a dar voce ad ancora più talenti, sia su queste pagine che nel nostro futuro spazio espositivo.

Urban Mirrors is a not for profit organization for the promotion of contemporary art & culture. A little donation in support of our activities may help us to voice even more talents in both these pages and in our new exhibition space.





hotel bookings



Booking.com

shop store

rental car bookings

Tag

arte Arte contemporanea Artecontemporanea Arte Roma Burning Giraffe Art Gallery design Faenas Bistrot&Café Galleria Triphé Roma Ignorarte Levels Art Exhibition maestri dell'arte Medina Roma Miart Novecento RAW Roma Rome Art Week Salvatore Cammilleri Spazio Medina Roma Vienna

Instagram

  • MrThoms streetartist italianstreetartist amazingart artmessage streetcolor artistoftheyear instalike instafollow instart
    2 settimane ago by urbanmirrors_artmagazine  @MrThoms   #streetartist   #italianstreetartist   #amazingart   #artmessage   #streetcolor   #artistoftheyear   #instalike   #instafollow   #instart   #urbanmirrors 
  • ArtistFederico Picciis not only a digital illustrator but also a
    2 settimane ago by urbanmirrors_artmagazine Artist Federico Picci is not only a digital illustrator but also a pianist. Inspired by his imagination while playing, he created this Digital Art around a piano to put in pictures what is going on his mind. When he sits down at the keys, he says, “I always try to imagine how the music that I play might have a shape, a color, a mass or even a smell. As a human being, we are unable to see it, but we can actually feel it through our infinity imagination.”  #artpicofthedy   #digitalart   #imagineart   #loveart   #urbanmirrors   #instalike   #instart 
  • dangriggs Floating Woman Examining Interior of Hatbox oil on Linen
    2 settimane ago by urbanmirrors_artmagazine  @dangriggs  Floating Woman Examining Interior of Hatbox, oil on Linen.  #artist  of the day  #instart   #instapic   #artworld   #womanrights   #womanpower   #womanartessence   #instalike   #instafollow   #urbanmirrors 
  • fnietzscheofficial artmaster phrases true instalike instart artmessage artworld instafollow urbanmirrors
    2 settimane ago by urbanmirrors_artmagazine  @fnietzsche_official   #artmaster   #phrases   #true   #instalike   #instart   #artmessage   #artworld   #instafollow   #urbanmirrors   #instalike 
  • stanleywhitney  Goyas Lantern 2012 oil on linen 72
    2 settimane ago by urbanmirrors_artmagazine  @stanley .whitney - Goya’s Lantern, 2012, oil on linen, 72 × 72 inches.  #artcolours   #artmasterpieces   #artemotions   #artpassion   #liveart   #urbanmirrors   #instalike   #instart   #instapic 
2015-2019 © UrbanMirrors.com tutti i diritti sono riservati, legge 22/04/1941 n. 633 e codice civile, articoli 2575 - 2583 Urban Mirrors è un marchio registrato nel Regno Unito e Isola di Man sotto il “Trade Marks Act 1994” ed implementata dalla direttiva EU No. 89/104/ECC. La sede operativa di Urban Mirrors è a Roma. UrbanMirrors.com non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico e viene aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali ivi contenuti. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.3.2001 - Si fa presente che a partire da Gennaio 2019 il sito www.urbanmirrors.com è a tutti gli effetti di proprietà dell'Associazione Culturale Spazio Faro Roma. Contatti: e-mail. info@urbanmirrors.com _____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 2015-2019 © UrbanMirrors.com all rights are reserved, law 22/04/1941 n. 633 civil code, articles 2575 – 2583 Urban Mirrors is a registered trade mark in the United Kingdom and Isle of Man under the “Trade Marks Act 1994” and implemented by EU Directive No. 89/104/ECC. The Urban Mirrors operational headquarters are based in Rome - Italy. UrbanMirrors.com does not constitute a journalistic head, it has no periodic character and it is updated according to the availability of materials contained herein. Therefore, it cannot be considered in any way an editorial product within the meaning of the Italian law L. n. 62 of 7.3.2001- We inform that starting from January 2019 the website www.urbanmirrors.com is part of the Cultural Association Spazio Faro Rome. Contact: e-mail. info@urbanmirrors.com